Con Autoscuola Europa, potrai seguire un percorso didattico per ottenere le patenti D1, D1E, D e DE, ideali per chi vuole entrare nel mondo del trasporto passeggeri. Che tu voglia guidare autobus o pullman, ti forniamo tutte le competenze per diventare un professionista della strada!
Patente D1
Con il nuovo codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, è possibile conseguire la patente D1 già a partire dai 18 anni, a condizione di aver ottenuto la patente B.
Altro prerequisito, secondo quanto indicato nel testo, “il conducente deve essere in possesso della carta di qualificazione del conducente, ottenuta dopo aver frequentato un corso di qualificazione iniziale ordinario della durata di 280 ore e aver superato l’esame finale”.
Sarà necessario superare un esame teorico e uno pratico di guida.
La patente D1 permette di condurre:
- Autoveicoli destinati al trasporto di persone (minibus) fino a 16 posti (escluso il conducente) e aventi lunghezza massima fino a 8 metri, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg) a uso privato. Per condurre veicoli adibiti al trasporto di persone ad uso pubblico occorre conseguire la CQC per trasporto di persone (La patente D1 consente la guida dei veicoli conducibili con patente B.)
Patente D1+E
Con il nuovo codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, è possibile conseguire la patente D1 già a partire dai 18 anni, a condizione di aver ottenuto la patente B.
Altro prerequisito, secondo quanto indicato nel testo, “il conducente deve essere in possesso della carta di qualificazione del conducente, ottenuta dopo aver frequentato un corso di qualificazione iniziale ordinario della durata di 280 ore e aver superato l’esame finale”.
Sarà necessario superare un esame teorico e uno pratico di guida.
In particolare:
– Il titolare di patente di guida di categoria C1 o C, che desidera conseguire la patente C1E o CE, deve sostenere una prova orale aggiuntiva per verificare le conoscenze sui sistemi di aggancio e frenatura di rimorchi e semirimorchi.
– Il titolare di patente di guida di categoria D1 o D, che intende ottenere la patente D1E o DE, dovrà affrontare una prova orale integrativa per accertare la sua preparazione sui sistemi di aggancio e frenatura dei rimorchi.
Rimane comunque l’obbligo di superare un esame pratico.
La patente D1+E permette di condurre:
- Gli stessi mezzi della patente D;
- complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.
Patente D
Con il nuovo codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, puoi ottenere la patente D già a partire dai 18 anni, se hai la patente B, ma con una limitazione: potrai solo effettuare servizi di linea con percorsi non superiori a 50 km oppure per la guida senza passeggeri nel territorio dello Stato. Se invece hai 20 anni, non ci saranno restrizioni di percorso!
Altro prerequisito, secondo quanto indicato nel testo, “il conducente deve essere in possesso della carta di qualificazione del conducente, ottenuta dopo aver frequentato un corso di qualificazione iniziale ordinario della durata di 280 ore e aver superato l’esame finale”.
Per il conseguimento dovrai sostenere un esame di teoria e uno di guida.
La patente D permette di condurre:
- Gli autobus con oltre nove posti a sedere, anche se trainano un rimorchio leggero (fino a 750 kg) per uso privato, possono essere guidati con la patente adeguata. Tuttavia, per la conduzione di veicoli destinati al trasporto pubblico di persone, è necessario ottenere la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) specifica per il trasporto di persone.
Patente D+E
Con il nuovo codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, puoi ottenere la patente D già a partire dai 18 anni, se hai la patente B, ma con una limitazione: potrai solo effettuare servizi di linea con percorsi non superiori a 50 km oppure per la guida senza passeggeri nel territorio dello Stato. Se invece hai 20 anni, non ci saranno restrizioni di percorso!
Altro prerequisito, secondo quanto indicato nel testo, “il conducente deve essere in possesso della carta di qualificazione del conducente, ottenuta dopo aver frequentato un corso di qualificazione iniziale ordinario della durata di 280 ore e aver superato l’esame finale”.
Per il conseguimento dovrai sostenere un esame di teoria e uno di guida.
La prova teorica continua a svolgersi, secondo le modalità già in uso, con metodo orale. Pertanto:
- Il titolare di patente di guida di categoria C1 o C, che intende conseguire rispettivamente una patente di categoria C1E o CE, sostiene una prova integrativa orale di verifica delle cognizioni sugli argomenti relativi ai sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura;
- Il titolare di patente di guida di categoria D1 o D, che intende conseguire rispettivamente una patente di categoria D1E o DE, sostiene una prova integrativa orale di verifica delle cognizioni sugli argomenti relativi ai sistemi di aggancio alla motrice dei rimorchi e relativi sistemi di frenatura.
La patente D+E permette di condurre:
- Gli stessi mezzi della patente D;
Combinazioni di veicoli formate da una motrice della categoria D e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg.
Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la C.Q.C. (Carta di Qualificazione Professionale) persone.
